Il Borgo del Castello
Da Cremolino si possono fare meravigliose escursioni, adatte ad ogni tipo di esigenza e preparazione.
E' anche possibile richiedere la presenza di un accompagnatore esperto, preparato e qualificato, che ha una profonda conoscenza del territorio.
Riportiamo a titolo di esempio 3 proposte di escursioni semplici, interessanti e da fare assolutamente.
Per contattare l'esperto e/o richiedere informazioni su altre escursioni non esitate a contattarci.

Anello campagne cremolinesi

Lunghezza: 5,7 km Tempo: 1h 30min
Asfalto 20% Sterrato: 80% Diff. E


Descrizione: Dal centro storico del paese si scende verso i campi sportivi e si imbocca la stradina bianca che porta nella valle coosciuta come Pian d'Elmo.
Questa zona è caratterizzata da ampi spazi verdi coltivati a fieno o grano dove non è raro vedere anche capre o pecore al pascolo provenienti dalla vicina azienda casearia.
Continuando il percorso fra i campi si giunge al punto più basso dell'itinerario ovvero il passaggio sul piccolo torrentello, il rio Sciarato.
Ora la stradina inizia a salire fino a raggiungere una croce costruita appena al di sotto del Santuario di Nostra Signora della Guardia che, illuminandosi, indica la posizione della chiesa anche nelle notti più scure.
Dopo una breve sosta al Santuario, sito in comune di Ovada, il percorso continua in una zona boschiva e, tagliando a mezza costa, riporta sul crinale dove sorge Cremolino. Raggiunto infatti l'incrocio con la provinciale, dove sorge una piccola cappelletta votiva, si prosegue verso il Cimitero e in breve tempo si rientra al punto di partenza.
This image for Image Layouts addon

Anello Cremolino - Trisobbio

Lunghezza: 10,5 km Tempo: 2h 30 min
Asfalto: 70% Sterrato: 30% Diff. T

Descrizione: da Cremolino si abbandona il paese percorrendo la panoramica via Rissa in direzione Morsasco. Le vedute sulla valle di Prasco con il suo castello e i calanchi ci accompagnano per circa 3 km fino all'agriturismo Podere La Rossa.
Da qui si imbocca il facile sterrato che scende nei boschi fino alla fresca fonte del Sambuco da cui si sale fino al paese di Trisobbio.
Un breve giro del centro storico e del castello è doveroso. E' possibile anche salire sulle torre dove, nelle giornate limpide, si riescono a scorgere le Alpi.
In seguito, percorrendo la Valle della Conca Verde, dove si trovano le piscine comunali, si costeggia per breve tratto il rio Stanavasso e si risale sulla stradina inghiaiata verso Cremolino.
Raggiunta la strada provinciale in Loc. Santo Stefano si incontra il Noce di San Giovanni, che lega il suo nome ad una antica leggenda di un tesoro perduto.
In breve tempo, percorrendo la costa che si affaccia sulla Valle Orba e i vicini monti dell'Appennino ligure, si raggiunge il cimitero comunale e si rirorna al punto di partenza.
This image for Image Layouts addon

ANELLO DEI 3 LAGHI

Lunghezza: 16,5 km Tempo: 5 h
Asfalto: 65% Sterrato: 35% Diff. E


Descrizione: da Cremolino si percorre la costa con bei panorami su Trisobbio e sulla Valle Orba fino a Loc. Santo Stefano e successivamente si raggiunge l'abitato di Villa Botteri.
Qui si scende su una piccola stradina che porta al primo laghetto. Di origine artificiale, questo "romantico" specchio d'acqua è abitato da anatre e oche ed è caratterizzato da un piccolo molo.
Successivamente si imbocca lo sterrato che diventa poi asfalto, costeggiando il rio Rumorio e in breve tempo si sale al paese di Carpeneto.
Dopo un giro del centro storico si imbocca la stradina del Mardelloro che solca i campi coltivati fino all'Azienda agricola La Signorina dove troviamo il secondo lago.
Anch'esso è artificiale ed è frequentato sia dagli uccelli acquatici sia dagli asinelli della cascina.
Si continua sul sentiero fino a Trisobbio e si scende nella fresca valle del Sambuco con la sua fonte. Risalendo la valle, quasi giunti alla sua sommità, troviamo il terzo lago. Nascosto dalla fitta vegetazione è il più "selvaggio".
Da qui in poco tempo si percorre la panoramica via Rissa e si rientra a Cremolino.

Castelli, palazzi e dimore storiche

Questa è la zona con la più alta concentrazione di castelli per Km quadro d'Europa.
Il Castello di Cremolino è quello posto più in alto di tutto l'Alto Monferrato, dalla sua torre si possono scorgere ben 14 dei 28 castelli posti nelle immediate vicinanze.
Grazie a ciò esso fu sempre un punto di riferimento importantissimo per la difesa del territorio.
Grazie a fuochi accesi sulle loro torri, i castelli della zona si avvisavano reciprocamente in caso di attacco, consentendo alle forze di difesa di organizzarsi e anticipare le mosse degli invasori. Probabilmente fu anche per questo espediente che il castello di Cremolino in oltre 700 anni non fu mai espugnato.

La zona è anche ricca di fortezze, antichi palazzi signorili e dimore storiche.
Ogni paese ha generalmente un proprio centro storico che pone le sue origine nel medioevo e talvolta anche molto prima. Sono infatti notevoli le testimonianze della Roma Imperiale nella vicinissima Acqui Terme e a Libarna. Si narra anche di una antica e mitica città Romana posta in zona (probabilmente verso Silvano d'Orba) ma non ancora scoperta: la città di Rondinaria o città dell'oro per via dei giacimenti auriferi sfruttati dall'impero e tuttora punto di riferimento per gli appasionati di ricerca aurifera nei corsi d'acqua.

Diversi castelli e dimore si possono normalmenti visitare, altri solo in determinati periodi, per maggiori informazioni consigliamo di visitare i seguenti link (aprono altra finestra):
Monferratontour.it
Castelli Aperti

Eventi della zona

Sono numerosi e molto vari gli eventi che animano il territorio, sarebbe impossibile elencarli qui tutti.
Dai mercatini dell'antiquariato alle manifestazioni musicali, da esposizioni floreali a ricostruzioni storiche, da installazioni artistiche a manifestazioni culturali e/o sportive.
Per aggiornamenti sulle proposte presenti e future ti invitiamo a visitare il sito di Alexala, istituzione di promozione turistica della Provincia di Alessandria (apre nuova finestra):
Alexala.it

Shopping e Movida

Non molto distante da Cremolino sorge il più grande centro commerciale d'Europa per la moda. E' completamente all'aperto e costruito come un piccolo paese, molto grazioso. Vale la pena visitarlo e passeggiare per le sue vie dove si susseguono senza interruzioni centinaia di negozi delle più grandi marche fashion, con prezzi davvero molto, molto buoni.
Si tratta del Designer Outlet Serravalle

Per quanto riguarda la movida nelle immediate vicinanze di Cremolino ci sono diversi locali che possono allietare le serate, si trovano principalemte nei due centri cittadini adiacenti, Ovada e Acqui Terme.
Siccome la distanza non è molta si può prendere in considerazione la vita notturna di una grande città sul mare quale è Genova, raggiungibile in auto in meno di 1 ora.
In estate è facile, comodo e sufficientemente veloce raggiungere località turistiche marittime come Arenzano e Varazze.
Image
Guest House "Il Borgo del Castello"

Una residenza medioevale

Image
Il Borgo del Castello

Guest House e Casa vacanze

-La Guest House "Il Borgo del Castello" è una casa del '300, situata dalle mura del castello più alto del Monferrato a Cremolino. Restaurata e arredata in stile shabby chic, dispone di tre affascinanti camere con bagno privato.

-Ambiente esclusivo e accogliente, camere romantiche con bagno privato, letto matrimoniale, Smart TV, WiFi. Sala comune con impianto Hi-fi e vista panoramica.

-La residenza “Il Borgo del Castello” viene affittata come Guest House (tre camere con bagno) per una parte dell’anno e con locazione turistica (anche intera casa) per i restanti periodi.

Si trova nel centro storico di Cremolino, un piccolo paese dell’Alto Monferrato, in Piemonte. È localizzata intorno alle mura del Castello medievale, di cui segue l’andamento e riprende i materiali da costruzione, prevalentemente pietra.

Affaccia a nord verso il Castello e la sua abbazia, a sud verso i tetti in coppi del paese e verso le colline del Monferrato, con vista sull’Appennino Ligure e sulle Alpi Occidentali, il cui skyline innevato è ben visibile nelle giornate limpide.

È costituita da tre camere da letto e relativi tre bagni, sala e cucina, disimpegno con zona relax e lettura. Durante la ristrutturazione nel 2019 è stata mantenuta la struttura originale insieme ai materiali, messi in evidenza con lo scrostamento dei muri originali in pietra, sia all’esterno che all’interno. La ricerca dell’uso di mobili antichi, rivisitati in chiave shabby chic, ha consentito di mantenere un’atmosfera accogliente e calda allo stesso tempo, dando alla casa un senso di “nido”, di luogo di rifugio e relax, immerso nella storia antica del borgo.

È raggiungibile in pochi minuti dal casello autostradale di Ovada. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Ovada, Molare e Prasco, sulla linea Genova-Acqui Terme, tutte a pochissimi Km. L’aeroporto più vicino è quello di Genova, Cristoforo Colombo, da cui è possibile noleggiare un’auto oppure avvalersi del servizio taxi o noleggio con conducente.

Le nostre camere

Tulipano di Ponente
Tulipano di Ponente
Affacciata sul giardino, splendidamente arredata, molto romantica.
Rosa di Mezzogiorno
Rosa di Mezzogiorno
Esposta a Sud gode di una vista spettacolare su colline, appennini e centro storico.
Giglio d'Oriente
Giglio d'Oriente
Domina l'antico borgo splendidamente conservato, dispone di poggiolo.
Image
Image
Image